Oggi le Chiusure Lampo, Cerniere o zip sono diventate anche un accessorio “moda” sia nell’abbigliamento che nella tappezzeria ed è per questo motivo che bisogna riconoscerle e avere ben chiaro cosa ci serve al momento dell’acquisto.
Quando andiamo ad acquistare una zip è solito chiedere…
Una chiusura lampo, o una Cerniera, da cm…
Ma Forse non è così semplice perché prima di acquistarla dovremmo farci alcune domande
Innanzitutto:
- Dove dobbiamo utilizzarla?
- Il materiale dove verrà applicata è leggero o pesante, è similpelle oppure un tessuto da arredamento?
Alcune precisazioni sulle chiusure lampo
Ecco i più comuni tipi di cerniere:
Metalliche – Le chiusure lampo metalliche sono le più antiche. i singoli denti della lampo sono pressati sul tessuto, i dentini sono generalmente in ottone e viene solitamente utilizzata nei capi di abbigliamento sportivi e jeans
A spirale – Le chiusure lampo a spirale sono in poliestere e sono quelle che vengono anche vendute a metraggio. Hanno svariate dimensioni e sono quelle comunemente più usate.
Pressofuse – Le chiusure lampo pressofuse sono anch’esse in plastica ma i denti sono fusi sul tessuto di supporto, vendute anche queste anche a metraggio, sono largamente utilizzate nel settore dell’abbigliamento tecnico, nella nautica e nella tappezzeria.
Oggi quasi tutti i tipi di chiusure lampo vengono prodotte anche in formato “divisibile” e sono quelle cerniere che vengono utilizzate sui giacconi o in tutti quegli utilizzi dover serve aprire completamente i due lembi della cerniera.
Ecco come è composta una Chiusura Lampo:
I nastri di supporto delle zip possono essere sia in cotone che in materiale sintetico.
Oggi le nuove tecnologie fanno sì che i nastri di supporto vengano prodotti con materiali sempre più tecnici e indistruttibili ma la catena continua ad essere il punto debole di questa chiusura.
Naturalmente, quando acquistiamo le chiusure lampo nei grandi magazzini o su internet, troviamo questo accessorio confezionato in blister, per cui ci dobbiamo solo fidare della casa produttrice e abbiamo ben poco da controllare ma, se andiamo in merceria, (anche facendoci guardare male dalla commessa) dobbiamo assolutamente
fare alcune prove di resistenza:
Resistenza alla trazione laterale
Resistenza alla trazione laterale del terminale inferiore
Resistenza della trazione laterale del fermo inferiore per le chiusure divisibili
Resistenza del tiretto contro il terminale superiore
Scorrevolezza del cursore sulla catena
Per quanto riguarda
le dimensioni della catena nelle chiusure lampo
Questa varia a seconda dell’utilizzo che devi farne. Più è larga la catena e più è resistente, per capire le sue dimensioni è sufficiente misurare la larghezza dei denti (a cerniera chiusa) che potrà essere tra i 3 e i 9 mm. (Sono quelle di normale utilizzo)
Io, nel mio lavoro ho utilizzato fino alla catena 10, ma solo su lavori particolari.
A prescindere dalla lunghezza, l’unico accorgimento che devi avere è la dimensione della catena che varia a seconda dell’utilizzo.
Ad esempio:
Per l’abbigliamento, vengono utilizzate principalmente le chiusure lampo non divisibili in nylon e a spirale con catena da 3 a 6 mm.
Per la tappezzeria sono più utilizzate le chiusure lampo pressofuse perché considerate più resistenti con catena 6 / 8 mm.
Le chiusure lampo in metallo continuano ad essere utilizzate in tutti i settori ma, a mio avviso,le caratteristiche di questo tipo di cerniera ne fanno un prodotto di qualità inferiore rispetto alla catena pressofusa o a spirale.
anche qui abbiamo varie tipologie ma, senza fare un trattato sull’argomento devi solo decidere se utilizzare l’autobloccante oppure il non autobloccante.
Se lo vuoi testare, chiudi tutta la zip e tira i lati del nastro verso l’esterno, se si apre non è autobloccante.
Comunque la cosa più importante è che il cursore scorra bene e il tiretto abbia una buona tenuta facendo la prova della resistenza alla trazione contro il terminale superiore.
E cosa fare se la Cerniera Lampo si blocca?
Piccoli accorgimenti:
ZIP METALLICA
Se diventa dura o tende a bloccarsi prendi una matita e strofina la punta (grafite) su tutta la catena per più volte e dopo fai scorrere il cursore avanti e indietro per 5 o 6 volte. Si dovrebbe sbloccare. Se non si sblocca purtroppo dovrai cambiarla!
Attenzione, la grafite della matita è molto difficile da togliere con il lavaggio per cui fai attenzione a passare la matita solo sulla catena e non sul nastro.
ZIP IN PLASTICA
Se diventa dura o tende a bloccarsi prova a fare la stessa cosa ma utilizzando una saponetta. E’ solitamente un valido aiuto. Se questa operazione non migliora lo scorrimento dovrai cambiarla!
Ciao e Buon divertimento!
La Tecnica si Impara con la Pratica!
Leave A Response